La bellezza dell’Italia è del tutto evidente, nazione ammirata e, talvolta, “invidiata” in tutto il mondo. Non stupisce, quindi, sia l’oggetto del desiderio di milioni di turisti stranieri, pronti a vivere il proprio periodo vacanziero in una della tante località presenti lungo tutto lo Stivale. Il ventaglio di scelta, d’altronde, è davvero ampio e variegato tra città d’arte, mare, laghi e montagne.
Se l’Italia è così ammirata nel mondo, però, è dovuto anche al carattere gioviale e socievole dei propri abitanti, che si contraddistinguono per la loro ospitalità calda ma mai invadente, ideale per far sentire il turista come se fosse a casa propria. Un altro tratto caratteristico degli italiani è, senza alcun dubbio, la passionalità, che si riflette sotto svariati aspetti, in primis quello sentimentale.
Il ruolo sempre più centrale della grande rete telematica
Gli italiani sono degli inguaribili romantici, tutt’altro che mielosi, desiderosi d’intraprendere relazioni affettive coinvolgenti sotto qualsivoglia punto di vista. E il sesso, inutile negarlo, è una componente fondamentale per gli italiani, uomini o donne che siano, come testimonia il successo di alcuni siti come, ad esempio, questo dedicato alle più seducenti trans milano.
Internet, d’altro canto, è diventato uno straordinario volano per vivere un’affettività decisamente più soddisfacente, in grado di mettere in contatto persone sconosciute e dar modo alle stesse di poter ampliare il proprio raggio di amicizie. Il successo dei siti di incontro, in tal senso, ne è la testimonianza più evidente, indipendentemente dal fatto che si vada alla ricerca dell’anima gemella o soltanto di una serata di puro svago e divertimento.
Non stupisce, quindi, che internet sia diventato uno strumento anche per conoscere la propria anima gemella, come si evince chiaramente dai dati. In base a quanto emerso da alcuni sondaggi, il 25% degli italiani avrebbe conosciuto “l’altra metà della mela” direttamente nella grande rete telematica tramite social, siti di dating o conoscenze comuni.
Una percentuale, oltretutto, che pare decisamente sottostimata. Secondo i più autorevoli analisti, esiste ancora una fetta consistente di persone che non ammette di aver conosciuto il proprio partner grazie a internet. Un pregiudizio verso la rete difficilmente comprensibile nel terzo decennio del nuovo millennio, ma che è ancora vivo in molte persone, in special modo afferenti all’universo femminile.
Dove Cupido scocca maggiormente le proprie frecce
In base ad alcune stime, gli italiani che hanno conosciuto la propria anima gemella in rete oscillano in una percentuale compresa tra il 35/40%, un dato che evidenzia, ancor più, il ruolo fondamentale della grande rete telematica nella società moderna, elemento indispensabile per poter godere di una migliore quotidianità. La maggior parte degli italiani, tuttavia, pare conoscere la propria anima gemella in modo decisamente più convenzionale.
Se, un tempo, Cupido pareva lanciare le proprie frecce principalmente in discoteca, oggi le fa scoccare prevalentemente nei pub o in altri luoghi di ritrovo, piuttosto che in ambito professionale. Sono in aumento, infatti, le coppie nate sul posto di lavoro, luogo dove si passa gran parte del proprio tempo e, inevitabilmente, possono nascere simpatie o affinità comuni propedeutiche alla nascita di una relazione sentimentale.
Per chi svolge attività commerciale, e ha modo, quindi, di poter interagire “vis a vis” con la clientela, le possibilità di conoscere la propria anima gemella aumentano esponenzialmente. Non c’è alcun dubbio come la donna o l’uomo dotati di capacità commerciali, ovvero animati da un forte spirito d’intraprendenza e abilità relazionali, esercitano un certo fascino in alcune persone.
L’amore, quindi, può nascere ovunque e inaspettatamente. Non c’è alcun dubbio, tuttavia, come internet stia diventando sempre più dominante anche in quest’ambito, testimone efficace del mutamento degli usi e costumi degli italiani e di un’epoca, quella “ante-web”, che, volente o nolente, non tornerà mai più.