Il matrimonio è per gli sposi il giorno più importante della loro vita insieme. Tuttavia, come da tradizione, la sposa è la regina di quel giorno, il suo giorno. In quanto tale, deve indossare l’abito adatto.
Sin dall’antichità, la ricerca dell’abito è vista come un vero e proprio rito. Spesso le spose sono accompagnate dalla madre, eventuali sorelle e comunque familiari stretti (quasi sempre donne) per andare da negozio a negozio a cercare il vestito del grande giorno.
Ancora oggi, la ricerca è ardua e ci vogliono mesi prima della scelta perfetta.
Tuttavia, le condizioni economiche attuali di tutte le famiglie in questi anni di crisi portano sempre di più ad una scelta economica, mentre prima la maggior parte delle spose poteva scegliere anche l’abito più costoso.
L’abito classico è generalmente di colore bianco ma le ultime mode propongono abiti dai colori più sgargianti: dal rosso all’azzurro, talvolta anche giallo.
Prezzi dell’abito da sposa
I prezzi variano e dipendono dall’atelier nel quale si sceglie di acquistare. Anche il tessuto fa la sua parte nel prezzo finale: certamente un abito di seta o ricamato con rifiniture particolari costerà di più di un semplice abito in raso.
Solitamente il prezzo per un abito molto semplice e senza molte pretese può variare dai 200 ai 500 euro.
Se invece si è alla ricerca di un abito più elaborato e magari anche firmato dai più famosi stilisti di cerimonia si può arrivare a spendere cifre molto elevate, anche sulle migliaia (20.000-30.000 euro).
Tuttavia è possibile trovare una via di mezzo tra il semplice e l’esagerato, facendosi cucire l’abito su misura da una sarta specializzata. È possibile anche farselo disegnare in base alla propria fantasia! L’importante è saper adattare bene forme e tessuto al proprio corpo. In questo può essere certamente d’aiuto la sarta esperta.
Un abito da sposa usato
Molte volte le future spose decidono di riutilizzare un vestito da sposa già indossato. Questo succede quasi sempre perché vogliono mantenere le tradizioni di famiglia e indossare l’abito della madre che a sua volta era stato indossando dalla nonna, prima ancora dalla bisnonna e così via. Ma al giorno d’oggi l’abito da sposa usato è anche un’opzione che si tiene in considerazione se si è in un momento di difficoltà economica, ultimamente è una scelta diffusa data la grave crisi occidentale del decennio. Gli abiti da sposa di seconda mano possono essere facilmente comprati su diversi siti online oppure nei mercatini vintage o negozi appropriati. È sempre meglio, però, optare per il negozio perché non sono abiti su misura e potrebbero risultare grandi, piccoli o semplicemente non adatti alla propria corporatura, altezza e alle proprie curve.
Comprare un abito da sposa online
Comprare un abito da sposa online è una scelta intelligente: quasi sempre, è risaputo, comprare online fa risparmiare in soldi e in tempo. È meglio che girare per i negozi e grazie ad un solo clic è possibile guardare decine di abiti in pochi minuti. Inoltre, rispetto al negozio, è possibile vedere più modelli, in diversi colori e stili. Tuttavia, come ogni cosa, ha i suoi pro e i suoi contro: non è possibile provare il vestito e quindi sapere come sta addosso. Questo è fondamentale in genere ma può essere relativo nel momento in cui il vestito in questione sia un modello non troppo stretto e adattabile. Per esempio, è possibile ordinare l’abito che più ha colpito l’attenzione della sposa online, e per qualche rifinitura o problemi di taglia, farselo sistemare e portarlo da una sartoria, in modo da provarlo addosso e farselo ricucire nel migliore dei modi e secondo i propri gusti.