Home Economia e Finanza Come scegliere il conto corrente online perfetto per le tue esigenze: una...

Come scegliere il conto corrente online perfetto per le tue esigenze: una guida completa

SHARE
come scegliere il conto corrente

Il conto corrente online è la tipologia di conto corrente ormai più diffusa in assoluto; questa sua diffusione è legata al fatto che si tratta di un prodotto che può essere gestito in pressoché totale autonomia dal cliente, senza che questi abbia la necessità di recarsi in una filiale fisica della banca, come accade invece nel caso dei conti correnti tradizionali.

Se si è titolari di un conto corrente online lo si può gestire tramite uno smartphone, un pc o un tablet da qualsiasi luogo in cui sia possibile connettersi a Internet; non esistono limitazioni d’orario perché vi si può accedere 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se sei interessato a questo tipo di prodotto e non sai da dove partire, qui scopri di più sulle modalità di gestione di un conto online.

Dato che sono molti i prodotti offerti dalle varie banche, di seguito forniamo una pratica guida per una scelta consapevole.

Conti correnti online: l’importanza del confronto

Se si ha intenzione di aprire un conto corrente online è importante verificare le differenze che ci sono tra una proposta e l’altra, anche all’interno del medesimo istituto bancario.

A tale scopo si può leggere, collegandosi al sito web della banca, il foglio informativo sul quale sono elencate tutte le caratteristiche del conto online proposto. Si potranno verificare quali servizi sono a pagamento e quali sono gratuiti, l’ammontare del canone mensile o annuale, eventuali carte di debito associate e relativi costi ecc.

È importante anche controllare se la banca propone particolari promozioni (zero spese per un certo periodo, buoni acquisto, carte di debito a canone zero e altro) o conti dedicati a particolari categorie (per esempio a soggetti under 30, a pensionati, ecc.).

Quali sono i servizi previsti dal conto online?

Va innanzitutto precisato che il conto corrente (online o no che sia) è uno strumento di servizio; non è quindi pensato per il risparmio, bensì per una comoda gestione del denaro.

In linea di massima, l’operatività di un conto corrente online è la stessa di quella di un conto corrente tradizionale, ma i conti online si caratterizzano per offrire un ampio ventaglio di servizi accessori.

Si deve precisare a questo proposito che non tutti i correnti online offrono le stesse funzionalità aggiuntive ed è quindi importante, per scegliere il prodotto più adatto, verificare quali sono i servizi offerti.

Per esempio, vi sono conti correnti che possono essere utilizzati anche come strumento di budgeting per gestire al meglio le proprie finanze personali.

Vi sono infatti funzioni che permettono di ottenere grafici e report riguardanti le varie entrate e uscite; funzionalità utili per monitorare il proprio bilancio personale e/o familiare.

Si possono impostare anche notifiche o alert qualora si superino certi limiti di spesa o si effettuino operazioni singole che superano un certo importo.

Vale anche la pena di verificare se il conto offre o meno la possibilità di associare carte di debito o credito.

È previsto un servizio di consulenza?

Quando si valuta un conto corrente online è importante verificare anche se offre servizi di consulenza sia da remoto che in filiale al fine di risolvere eventuali problemi nella gestione del conto online oppure per chiedere consigli di altro tipo.

E il tasso di interesse?

I conti correnti online, come specificato in precedenza, non sono pensati per il risparmio, quindi di norma non prevedono un tasso di interesse attivo o comunque, se esso è previsto, è generalmente irrisorio.

Se si è interessati a un prodotto che garantisca un certo tasso di interesse attivo, si può prendere in considerazione la possibilità di aprire un conto deposito, uno strumento finanziario a operatività limitata (sono possibili solo versamenti e prelievi) pensato appositamente per il risparmio.