Le preoccupanti catastrofi legate al cambiamento climatico, lo sfruttamento eccessivo delle risorse e i continui danni all’ambiente sono tematiche molto calde per il mondo intero. Le persone, diversi Paesi hanno preso sempre maggior consapevolezza e si impegnano nel proprio piccolo per mostrare una responsabilità ambientale. Ciò accade regolarmente nel nostro privato, ma anche a livello professionale. Grazie a una recente ricerca è emerso che il 60% degli italiani desidera vedere maggior impegno delle aziende rispetto ai problemi ambientali e sociali. E sembra che tale report abbia in qualche modo anticipato un nuovo trend del mercato che si è diffuso in particolare negli ultimi anni. Di cosa si tratta? Della realizzazione di gadget pubblicitari che rispettino l’ambiente.
Cambia il modo di comunicare per le aziende
Ogni imprenditore vuole trovare la giusta strategia per rafforzare l’identità aziendale e mostrare il proprio impegno sociale. Molti brand decidono così di puntare su sistema produttivo ecosostenibile, per raccontare un nuovo viaggio e processo di produzione. Gli articoli che il consumatore potrà acquistare sono l’essenza di rispetto e qualità, due fattori che caratterizzano un brand responsabile. Ed è proprio per questo motivo che è stato introdotto il concetto di green marketing. Ma che cos’è?
Si tratta di un approccio sostenibile per la progettazione, la produzione e la distribuzione di servizi e prodotti che riducono così l’impatto negativo sull’ambiente. E ovviamente questo tipo di strategia diventa la chiave centrale per poter sviluppare al meglio l’identità dell’azienda. Già dagli anni ’90 ha iniziato a diffondersi questo concetto che è tornato fortemente di tendenza viste le sempre più frequenti problematiche a cui è sottoposto l’ambiente. Pensiamo, per esempio, a quanto fatto dalla giovanissima Greta Thunberg, che grazie alle sue manifestazioni contro il cambiamento climatico ha raggruppato milioni di giovani nel mondo.
Quali sono i vantaggi del green marketing
Nessuno sta chiedendo di fare un investimento a vuoto o di mettere a rischio finanze e il proprio operato, ma si vuole invece migliorare l’immagine presentando i valori di un’azienda. I vantaggi che possiamo riconoscere a questo tipo di marketing prevedono:
- Il miglioramento dell’immagine di un’azienda;
- L’aumento della sostenibilità nell’uso delle risorse;
- Un buon risparmio in termine di costi, visto che sono usati materiali riciclati;
- Una maggiore fidelizzazione dei clienti, poiché si sentono perfettamente rappresentati.
La condivisione dei valori tra clienti e azienda è quel tipo di certezza che permette a un consumatore di diventare un vero affezionato di un marchio. E nello stesso modo riesce a sorprendere anche i dipendenti che saranno spinti a dare il massimo in fase di produzione, poiché sono fieri di essere associati a un determinato marchio. Questo crea un rapporto trasparenze e basato prima di tutto sulla fiducia reciproca!
Come si implementa il green marketing in un’azienda
Offrire regali o gadget personalizzati a clienti e dipendenti aiuta un’azienda a sviluppare campagne di marketing che comunicheranno al meglio con la clientela. Si può, per esempio, optare per prodotti e accessori realizzati con materiali riciclati o biodegradabili. Pensiamo per esempio agli imballaggi, alle shopper che sono uno strumento che molto spesso viene consegnato all’interno dei negozi per contenere qualcosa che è stato acquistato. Questi regali con logo dell’azienda e un messaggio di forte impatto possono far diffondere velocemente l’identità del tuo brand.
Ma un prodotto ecologico da solo non basterà mai se non ti preoccupi di curare anche l’imballaggio, che deve essere creato con materiali che subiscono una lavorazione tutt’altro che dannosa per l’ambiente.