Home Interior Design Arredare la casa delle vacanze: idee e consigli

Arredare la casa delle vacanze: idee e consigli

SHARE

La casa delle vacanze è per antonomasia il luogo in cui rifugiarsi dallo stress della quotidianità e trascorrere momenti di rigenerante relax. La scelta dei materiali , del mobilio, dei colori e dei tessuti è fondamentale per rendere il luogo della propria villeggiatura una vera e propria casa  lontano da casa e non un semplice e spartano pied-à-terre . Ecco alcune utili idee e consigli per rendere la vostra casa delle vacanze un luogo si pratico e funzionale, ma che rispecchi la vostra personalità.

Se siete amanti del mare, avrete sicuramente acquistato una villa in una ridente località balneare. Normalmente la villa al mare viene vissuta prevalentemente la sera e durante i pasti principali dal momento che si tende a trascorrere la maggior parte del proprio tempo in spiaggia. Dedicate quindi molta attenzione alla scelta dei materiali e del mobilio della cucina e degli ambienti esterni. Per quanto riguarda la pavimentazione della cucina sconsigliamo materiali pregiati ed impegnativi come il parquet o il cotto che vi porterebbero via troppo tempo per la pulizia .Optate invece per piastrelle in ceramica gres : è relativamente economica, facile da pulire e  non trattiene molto calore. Per quanto riguarda l’arredo cercate di non rinunciare ai comfort : potreste avere molte più occasioni di cucinare di quanto potete immaginare  per via delle improvvisate di parenti e amici che, in prossimità dell’ora di cena, decideranno di godere insieme a voi del piacevole clima mite delle ore successive al tramonto. Bando quindi ad elettrodomestici scadenti o di seconda  mano : scegliete un frigorifero capiente, magari con l’erogatore di ghiaccio, e preferite le piastre elettriche per i vostri fornelli: vi eviterete una bella sudata mentre siete occupati a minestrare. Per le piastrelle e il mobilio vale lo stesso  suggerimento che vi abbiamo dato per i pavimenti : optate per superfici lavabili  e anti macchia. Per gli esterni  è consigliabile dotare il proprio patio o il proprio terrazzo con ampi e resistenti gazebo, per godere dell’ombra e del refrigerio  nelle ore più calde. Qui non possono mancare  comodi salottini di vimini o simili realizzati in  materiali plastici, purché dotati di cuscini sfoderabili per la seduta e, possibilmente,  per lo schienale. Per i rivestimenti, i tessuti e i tendaggi  e la biancheria da letto particolarmente indicate le fibre naturali  come il cotone, il lino o la fibra di canapa: sono freschi, traspiranti e trattengono meno acari. Qui potete sbizzarrirvi con fantasie stampate che in qualche modo richiamino al mondo marino, purché non adoperiate colori molto accesi: sono preferibili tutte le sfumature dl celeste, del beige, e del blu che rimandano immediatamente ai colori del cielo, della sabbia e del mare. Un altro consiglio: non riempite la vostra villa al mare di soprammobili e  inutili complementi d’arredo. Tenete presente che, a meno che non abbiate i condizionatori in tutte le stanze, avrete sempre le finestre aperte  e che quindi la polvere si accumulerà facilmente: non vorrete certo passare le vostre giornate a spolverare, vero? Passiamo ora alla pitturazione: per la villa al mare il bianco non passa mai di moda, perché rende più spaziosi e luminosi gli ambienti; se però siete particolarmente amanti  delle pareti colorate cercare di mantenervi sempre su tinte pastello. Insomma: praticità e  sobrietà  saranno le parole d’ordine nell’arredamento della vostra casa al mare.

Contrariamente alla villa al mare, la baita di montagna può essere vissuta di estate come d’inverno. Qui sarà certamente importante creare un’atmosfera accogliente e calorosa attraverso l’uso di materiali dai colori caldi e performanti dal punto di vista della dispersione termica, questo per quanto riguarda gli infissi, come per il pavimento. Giocate pure sui contrasti di elementi antitetici come il legno e il cemento e , per dare un tocco rustico,  non disdegnate l’utilizzo di tipologie di legno massiccio  e grezzo, possibilmente in colori non troppo scuri come il noce. Si ai tendaggi un po’ più coprenti in tinte neutre, come ad esempio il tortora, e ai tappeti ( per gli amanti del genere, sono tornate di moda le fantasie animalier).  Se ne avete uno, rendete il vostro camino il vero protagonista della casa valorizzandolo con dei rivestimenti in pietra o nella nuovamente gettonata terracotta. Potreste inoltre  pensare di ricavare un incavo nella parete adiacente al camino da utilizzare come deposito per la legna: otterrete così un ambiente rustico e funzionale allo stesso tempo.

SHARE
Next articleI colori più trendy del 2017