Home Travel Estate italiana: le località più sorprendenti che meritano una visita

Estate italiana: le località più sorprendenti che meritano una visita

SHARE

L’Italia estiva non smette mai di sorprendere. Oltre alle mete celebri e affollate, esiste un patrimonio diffuso di località meno conosciute, capaci di offrire esperienze autentiche e paesaggi straordinari. Tra spiagge nascoste, borghi silenziosi e riserve naturali ancora intatte, l’estate italiana riserva angoli inattesi che meritano di essere scoperti. Un invito a viaggiare con sguardo curioso, lontano dai circuiti turistici tradizionali, alla ricerca di una bellezza più intima e consapevole. Abbiamo selezionato le mete più sorprendenti che meritano assolutamente una visita.

La riscoperta dell’Italia autentica

La crescita del turismo “di prossimità” e sostenibile conferma un fenomeno rilevante: sempre più italiani scelgono destinazioni meno note per vacanze estive, attratti da borghi, spiagge e paesaggi incontaminati. Questo approccio valorizza le risorse locali, stimola l’economia delle comunità e risponde a una crescente sensibilità ecologica. I territori minori, consci di questo interesse ottimizzano l’offerta turistica e si propongono come alternativa alle zone con grandi flussi.

Costa degli Dei: un gioiello calabrese

Tra le località sorprendenti si distingue la Calabria, in particolare la “Costa degli Dei”. Una delle sue perle è la Spiaggia di Riaci, una rara gemma del Tirreno, lunga circa 400-500 metri, composta da sabbia bianca fine alternata a ciottoli. Con pareti calcaree che emergono dal mare, acque limpide in tonalità turchesi e fondali ricchi, rappresenta un connubio perfetto tra bellezza paesaggistica e natura incontaminata.

Rieti e l’arte della tradizione

La provincia di Rieti, spesso trascurata, sta emergendo come destinazione culturale e naturalistica. Il The Guardian ha indicato Rieti come la località italiana più bella del 2024, soprattutto per le campagne che la circondano. Il borgo di Greccio, inserito nel club dei “Borghi più belli d’Italia”, conserva le suggestive tracce del presepe vivente ideato da San Francesco. A giugno, la storica Processione dei Ceri anima Rieti in un’atmosfera medievale, tra fiori e fuochi d’artificio. Queste esperienze religiose e folkloristiche si fondono con passeggiate nei paesaggi della Sabina, che regalano una vacanza immersiva in tradizioni secolari.

Molise: tra mare, archeologia e cultura contemporanea

Il Molise propone una sorprendente combinazione: spiagge sabbiose con acque limpide e straordinari siti storici. Termoli rappresenta l’esempio più riuscito: con il suo borgo antico arroccato sul mare, il Castello Svevo e il suggestivo Trabocco Celestino, offre un equilibrio tra cultura e relax. Le spiagge attrezzate di Termoli e Campomarino, come Rio Vivo e Montenero di Bisaccia, garantiscono comfort e accoglienza per famiglie.

Sicilia: gioielli costieri e patrimoni millenari

La Sicilia resta una destinazione multidimensionale: arte barocca, antiche rovine, paesaggi spettacolari e spiagge iconiche. Tra le località da non perdere:

Taormina: famosa per il Teatro Greco con vista sull’Etna, impreziosita dall’Isola Bella, riserva naturale protetta, Taormina offre itinerari tra archeologia, cibo gourmet e panorami suggestivi;

Siracusa e Ortigia: Siracusa incanta con il Parco Archeologico della Neapolis e l’Isola di Ortigia, cuore storico tra piazze nobili e vitamine tramonti sul mare: una sintesi perfetta di storia, architettura e vita mediterranea;

San Vito Lo Capo e la Riserva dello Zingaro: la celebre spiaggia di sabbia bianca di San Vito Lo Capo, circondata da palme e acque cristalline, ogni anno ospita il Cous Cous Fest. La vicina Riserva dello Zingaro, estesa 7 km di costa protetta, attira amanti della natura con cale nascoste e flora endemica.