Home Salute e Sport Quali sono le tecniche di meditazione più praticate

Quali sono le tecniche di meditazione più praticate

SHARE

Tecniche di meditazione trascendentale

Attraverso l’arte della meditazione è possibile riuscire a raggiungere uno stato di calma e tranquillità mentale e anche un rilassamento e giovamento a livello fisico e motorio. Le tecniche di meditazione sono davvero tantissime ed è possibile eseguirle sia seguendo dei corsi appositi, come per esempio i corsi di yoga, ché imparando da soli grazie alle letture di libri o alle ricerche su internet. È possibile fare ciò anche perché sul web sono presenti migliaia di video tutorial che spiegano perfettamente quali sono le tecniche di meditazioni più efficaci e come si fa a raggiungere il punto di pace interiore dentro di sé. Imparare a meditare è un po’ come imparare ad andare in bicicletta: in principio può risultare difficile ma una volta che ci si prende la mano sarà molto più semplice e sembrerà la cosa più naturale al mondo.

Le tecniche di meditazione trascendentale si focalizzano soprattutto sullo sviluppo di presunte potenzialità dell’essere umano ed è praticata da milioni di persone nel mondo. Alla base di questo tipo di meditazione c’è un principio: ogni giorno, per due volte al giorno, bisogna ripetere un suono preciso detto mantra grazie al quale la mente raggiunge uno stato di consapevolezza detto proprio “trascendenza”.

Tecniche di meditazione

Per iniziare a meditare la cosa più importante da fare è riuscire ad imparare a focalizzarsi su ciò che si sta facendo senza pensare al resto e alle cose stressanti della propria vita. Bisogna lasciare per un attimo da parte tutto ciò che potrebbe riguardare una fonte di stress o ansia come ad esempio il lavoro, la situazione a casa o della famiglia, lo studio e la scuola e focalizzare tutte le proprie energie sulla meditazione. Concentrarsi sulla respirazione è un ottimo consiglio che viene dato durante tutte le lezioni sulle tecniche di meditazione. Di fatti, spostare l’attenzione sull’andamento del proprio respiro aiuterà il cervello a distrarsi dal resto e a focalizzarsi solo e soltanto sul momento della meditazione. Un’altra cosa davvero fondamentale nella riuscita di queste tecniche è il ritagliarsi uno scorcio di tempo che sia dedicato esclusivamente a questo. Cercare di meditare in situazioni di stress o facendo le cose di fretta non riuscirà a portare dei risultati in quanto la mente si sposterà sempre sul pensiero di ciò che c’è da fare dopo. Per questo motivo è sempre consigliato fare meditazione in momenti della giornata in cui si sa di avere del tempo libero come ad esempio la mattina presto prima di andare a lavoro oppure la sera dopo essere ritornati da una giornata faticosa.

Tecniche di meditazione yoga

Tra tutte le tecniche di meditazione, quella yoga è senza ombra di dubbio la più conosciuta e praticata in tutto il mondo. Va detto che, però, lo yoga non è semplicemente una tecnica di meditazione ma è un vero e proprio stile di vita che va abbracciato a 360°. Lo yoga mira al raggiungimento di una pace interiore e alla conoscenza del proprio io. Inoltre se si decide di approcciarsi a questo stile di vita bisogna tenere conto che non c’è bisogno solamente di fare esercizi fisici e mentali ma anche di cercare di avere uno stile di vita più sano ed equilibrato che è basato su norme sia etiche che morali.

Fare meditazione di tipo yoga non giova solamente alla salute della mente ma anche a quella fisica in quanto dona più elasticità al corpo e alla pelle rallentando inoltre il processo di invecchiamento sia mentale che fisico. È consigliato questo tipo di meditazione per chi cerca di gestire lo stress e l’ansia.