Quest’anno l’inverno è particolarmente rigido sulla nostra penisola con nevicate abbondanti anche a bassa quota. Se per tanti questo può essere visto solo come un disagio, per gli amanti degli sport invernali può essere invece una benedizione. Gli sport ad alta quota sono attività fisiche piuttosto intense e che possono apportare molti benefici al nostro fisico permettendo, tra le altre cose, di smaltire gli effetti degli stravizi alimentari delle feste e ossigenare i tessuti corporei. Per quest’ultimo motivo sono particolarmente indicati per chi soffre di disturbi respiratori come asma e rinite allergica. Se avete atteso a lungo l’inverno per godere di una rigenerante vacanza in una baita di montagna a ridosso di una bella pista da scii innevata, eccovi alcuni consigli e raccomandazioni da portare con voi insieme agli scarponi e alla tuta da scii.
Tra tutti gli sport invernali, lo scii e lo snowboard sono quelli che riscuotono sempre maggiori consensi tra gli amanti della montagna. Sono sicuramente delle attività fisicamente impegnative e che richiedono anche una grande capacità di coordinazione, ma regalano sferzate di adrenalina ed emozioni a for di pelle. Ovviamente non sono attività in cui ci si può improvvisare, ma bisogna avere, possibilmente, un fisico abbastanza allenato e una buona tecnica. Qualora siate un po’ fuori forma e vi state cimentano per la prima volta in questo genere di discipline sportive, il consiglio fondamentale è quello di procedere per gradi. Innanzitutto bisogna tener conto del fatto che lo scii e lo snowboard richiedono un particolare sforzo dei legamenti e delle articolazioni degli arti inferiori, pertanto, se avete avuto qualche tipo di problema, come stiramenti, storte o contusioni, prima di partire alla volta di una stazione sciistica accertatevi dal vostro medico che questo tipo di attività sia idonea al vostro attuale stato di salute. Per i principianti la raccomandazioni più importanti sono due: dotarsi dell’equipaggiamento adeguato e affidarsi ad un buon istruttore. Generalmente, in tutti gli impianti sciistici presenti sul nostro territorio, vengono organizzati corsi per vari livelli di difficoltà e, soprattutto lo scii di fondo, è un’attività che può essere praticata tranquillamente anche dai bambini. Accertatevi, però, prima di partire, che le piste per principianti siano in funzione, altrimenti rischiate di passare il resto della vacanza a guardare come si divertono gli sciatori e gli snowboarder più esperti. Per quanto riguarda l’attrezzatura, nel caso dello scii è costituita da tuta, guanti, scarponi, casco e scii che vanno tutti scelti tenendo conto del peso, dell’altezza e del sesso di chi li deve indossare. Per quanto concerne lo snowboard, bisogna munirsi di pantaloni e giacca in tessuto tecnico ( caldo e traspirante al tempo stesso), scarponi, attacchi e, ovviamente la tavola. Esistono diverse tipologie di tavole da snowboard che variano a seconda dello stile e del grado di preparazione dello snowboarder; per i più inesperti è consigliabile optare per una tavola da free style o, al massimo, per una da discesa libera, mentre i più esperti potranno scegliere tranquillamente una tavola da discesa alpina. Per entrambe le discipline, il costo di un’attrezzatura completa professionale può rientrare nell’ordine di svariate centinaia di euro, pertanto, qualora siate alle primissime armi, vi consigliamo di investire maggiormente in una buona tuta e in un buon paio di guanti e di noleggiare il resto dell’attrezzatura direttamente presso i negozi specializzati presenti nella stazione sciistica. Questo, oltre a farvi risparmiare, vi consentirà di viaggiare più leggeri e soprattutto di capire se siete davvero portati per questo genere di sport, prima di fare acquisti costosi che poi rimarranno ad impolverarsi in garage.