Al giorno d’oggi, il mercato automobilistico è pieno di sotto-categorie: ci sono le macchine familiari, le macchine sportive, i fuoristrada, etc. Ognuna di queste progettata per un preciso scopo e con caratteristiche che rispettano i parametri che l’acquirente-tipo di quella sotto-categoria si aspetta , siano essi un motore potente, un bagagliaio capiente o degli ammortizzatori maggiorati. Molto spesso, però, la maggior parte del tempo che dedichiamo alla guida non lo trascorriamo per allegre gite fuori-porta o su insidiosi percorsi sterrati, bensì sulle strade delle nostre città, magari incolonnati nel traffico o esasperati nell’estenuante ricerca di un parcheggio. In queste circostanze così ricorrenti nella quotidianità della maggior parte di noi, quali caratteristiche dovrebbe possedere la nostra automobile per agevolarci nella guida in città? Ce lo siamo chiesti e abbiamo stilato una breve lista delle caratteristiche della perfetta city-car.
Dal punto di vista della perfomance, non dobbiamo stare a contare il numero dei cavalli e possiamo benissimo tralasciare la potenza del motore. Un’auto performante per una guida in città dev’essere maneggevole, deve rispondere subito ai comandi, avere una frenata istantanea e una buona capacità di controllo dell’acceleratore. La guida in città, si sa, è fatta di fermate frequenti e altrettante ripartite rapide, perciò, a meno che non vogliate creare un’assordante coro di clacson alle vostre spalle quando siete in cda ad un semaforo, dovete puntare su un motore che possieda una buona centralina di avvio. Per le stesse ragioni è decisamente preferibile il cambio automatico a quello manuale, che vi evita inutili affanni ed è anche più salutare per la trasmissione. Lo sterzo dev’essere leggero e maneggevole, ma allo stesso tempo, non esageratamente sensibile perché questo potrebbe giocarvi brutti scherzi durante i parcheggi in cui, complice il traffico, bisogna procedere un po’ a tentoni con le manovre. A tal proposito ricordiamo che un’altra caratteristica fondamentale che va ricercata in una city- car è la visibilità. Molte city-car puntano su un’estetica molto longilinea e compatta che se da un lato le rende più eleganti, dall’altro le penalizza proprio in termini di visibilità. Nulla di più insensato.
Per quanto riguarda le dimensioni , è fondamentale trovare un giusto compromesso tra comodità e praticità. Dovete insomma cercare un’auto sufficientemente piccola per destreggiarvi nel traffico e parcheggiare facilmente , ma con un abitacolo e un porta bagagli che vi consentano di poter riporre facilmente le buste della spesa, la borsa da lavoro e , se è il vostro caso, anche il seggiolino per il vostro bambino. Le auto ultra compatte sicuramente vi danno maggiori chance di trovare parcheggio , ma vi negano qualunque possibilità di carico. A quel punto conviene risparmiare e comprare un buon motorino.
Per ultimo, e non in ordine di importanza, viene l’impatto ambientale. Se abitate in una grande città, vi sarà capitato sempre più spesso negli ultimi tempi di non poter usare l’auto per via delle domeniche a piedi, quei provvedimenti di limitazione della circolazione automobilistica in determinate aree cittadine disposti dai maggiori comuni italiani per ridurre la quantità di smog. Coscienza ambientalista a parte, bisogna ammettere che per chi, vuoi per motivi di lavoro o di famiglia, non può proprio rinunciare a spostarsi in auto , queste iniziative possono creare un vero disagio. Un modo per ovviare a tutto ciò risparmiando anche nei consumi, è quello di acquistare un’automobile ibrida a bassa emissione di CO₂. Il beneficio maggiore di queste auto è che non consumano carburante quando ci si mantiene a velocità basse, perché utilizzano la propulsione del solo motore elettrico. Questo va a ridurre drasticamente il loro impatto ambientale rendendole idonee alla circolazione anche durante i blocchi imposti al traffico e, in più, abbatte in maniera significativa i costi relativi ai consumi.