Home Tech Idropulitrici professionali: costi e modelli

Idropulitrici professionali: costi e modelli

SHARE

Idropulitrici professionali: a cosa servono

Le idropulitrici professionali sono dei macchinari che, sfruttando un potente getto di acqua calda o fredda, rimuovono macchie e sporco da superfici e pavimenti. Inizialmente venivano utilizzate quasi esclusivamente per lavori come la pulizia delle strade o dei muri, ma anche negli autolavaggi per rendere le automobili limpide in pochissimo tempo. Adesso invece, grazie alle nuove tecnologie ne esistono modelli che possono essere utilizzate anche per piccoli lavori domestici come per esempio la pulizia dei pavimenti, dei giardini o delle automobili stesse. Ovviamente, le idropulitrici di questo genere si contraddistinguono dalle altre per misura e potenza. Innanzitutto sono molto più piccole, leggere e maneggevoli e poi la potenza non supera quasi mai i 200 bar (vale a dire l’unita di misura con la quale si misura la potenza).

Nonostante questa tipologia di elettrodomestico sia stata lanciata sul mercato solamente da pochi anni, il successo che ha riscosso e sta riscuotendo è davvero pazzesco. Tutto questo è dovuto alla semplicità che contraddistingue le idropulitrici professionali domestiche, ai prezzi competitivi che ci sono e ai risultati che un macchinario del genere può dare. Questo ultimo punto è molto importante perché nei lavori casalinghi, utilizzare un macchinario del genere, può essere un aiuto davvero prezioso. Aiuta a ridurre notevolmente i tempi di lavoro e i risultati ottenuti sono impeccabili.

Le idropulitrici sono composte, nella maggior parte dei casi, da sei elementi: la pompa dell’acqua ad alta pressione (dagli 80 ai 200 bar in quelle domestiche e dai 300 ai 1400 circa per quelle professionali), il motore elettrico, la pistola, gli ugelli intercambiabili, la lancia e il tubo per l’acqua.

Rispetto al passato questi elettrodomestici si presentano come molto meno ingombranti, più leggeri e con un design molto più moderno e curato. Grazie a questi miglioramenti è stato possibile semplificare molto il loro utilizzo e ad oggi sono considerati oggetti di uso comune e non più riposte in cantina e usate  solamente un paio di volte all’anno per le grandi pulizie come accadeva in passato.

Queste macchine non sono perfette solo per la pulizia dei pavimenti e degli interni ed esterni della casa ma anche per la pulizia delle automobili. Infatti, come molti ben sapranno, le idropulitrici domestiche non sono altro che delle versioni più piccole e meno potenti di quelle che possono essere trovate negli autolavaggi. Con una spesa del genere, dunque, è possibile risparmiare a lungo termine.

Al contrario di ciò che generalmente si pensa, usare questi elettrodomestici è davvero semplice. Sono facili da montare e da adoperare. Basterà seguire alla lettera le istruzioni e non farsi prendere dal panico. Se però non si è sicuri di ciò che si sta facendo sarebbe meglio rivolgersi ai consigli di un esperto per non rischiare di danneggiare il macchinario e magari per farsi dare qualche dritta per i primi utilizzi.

Idropulitrici professionali: costi

Nonostante tutto questo, però, in Italia le idropulitrici professionali non sono elettrodomestici diffusi tanto quanto lo sono in altre parti del mondo e questo è dovuto anche al fatto che i costi non sono accessibili a tutti o magari perché può sembrare più difficile da utilizzare di quanto lo sia nella realtà.

Prima di comprare un’idropulitrice bisogna riflettere attentamente e capire per quali scopi verrà messa all’opera. Se per esempio serve semplicemente per piccoli lavori domestici come la pulizia di fessure, superfici o qualcosa di simile basterà comprare un modello piccolo e compatto il cui prezzo si aggira intorno alle 50/100 euro. Se invece si ha bisogno di un modello più grande e potente si passerà poi a costi più alti che vanno dai 350 fino ai 1500 euro.

Idropulitrici professionali modelli

Le idropulitrici professionali si differenziano principalmente in due modelli: quelle ad acqua calda e quelle ad acqua fredda. La prima tipologia è più utile se si ha bisogno dell’impiego del vapore oppure se si ha bisogno di eliminare macchie davvero incrostate e difficili da rimuovere. I modelli di idropulitrici ad acqua fredda, invece, sono perfetti per mandare via macchie abbastanza superficiali anche se la potenza non è comunque da sottovalutare perché ha la sua importanza.