Il mal di testa è un disturbo che colpisce un numero sempre maggiore di persone e che tende a cronicizzarsi a causa dello stress. Ciò che comunemente causa la sensazione dolorosa della cefalea è un afflusso improvviso di sangue al cervello e può localizzarsi nel cranio, alla base del collo, alle tempie, al centro della fronte e in corrispondenza dei seni paranasali. Se è vero che le cause del mal di testa possono essere le più disparate ( dalla tensione cervicale, a problemi di occlusione mandibolare e, persino, alcune intolleranze alimentari), lo stile di vita logorante a cui siamo sottoposti può non solo amplificare la sensazione dolorosa, ma può persino indurla come effetto psicosomatico. Può capitare, ad esempio, di sviluppare una forma cronica di cefalea che si manifesta sistematicamente prima di affrontare un’attività stressante , specialmente sul luogo di lavoro. Chi è abituato a convivere con il mal di testa tende a fare un uso ricorrente di analgesici e antidolorifici che a lungo andare possono causare effetti indesiderati anche gravi soprattutto all’apparato gastrointestinale. Fermo restando che il mal di testa da stress può essere prevenuto attraverso pratiche di rilassamento come il training autogeno e la meditazione, esistono dei rimedi naturali efficaci che possono permetterci di combattere questo odioso disturbo senza fare ricorso ai farmaci o, per lo meno, limitandone l’uso.
Un modo semplice ed efficace per bloccare il mal di testa sul nascere è quello di mantenere l’organismo idratato. I ritmi frenetici a cui siamo sottoposti ogni giorno possono facilmente farci dimenticare di bere i famosi otto bicchieri di acqua che tutti i medici consigliano come apporto quotidiano ideale . Il mal testa, infatti, è in molti casi sintomo di disidratazione per cui, bevendo qualche bicchiere d’acqua o una buona tazza di tè non appena iniziamo a percepire le prime manifestazioni dolorose della cefalea andremo a contrastarne l’insorgenza. L’acqua torna utile anche nei casi in cui il mal di testa persista. È in queste circostanze consigliato ricorrere a degli impacchi di acqua fredda sulla fronte che , per effetto dell’azione vaso costrittiva del freddo, andranno in poco tempo a normalizzare l’afflusso di sangue al cervello . In casi di dolore acuto, si può addirittura ricorrere al ghiaccio per avere un effetto più immediato.
Un altro rimedio naturale molto rapido contro il mal di testa è bere una tazzina di caffè con qualche goccia di limone, possibilmente a stomaco pieno onde evitare l’acidità di stomaco. È una naturale medicina amara davvero portentosa e dall’effetto immediato e, in più, grazie all’azione tensio-distensiva del limone, permette di rilassare i muscoli del collo su cui spesso si annidano le tensioni da stress. Per chi non avesse il coraggio di mandare giù questa pozione magica, una valida alternativa è una miscela di sale ed aceto bianco. Tranquilli, non bisogna berla, ma semplicemente far sciogliere un cucchiaio di sale grosso in un bicchiere di aceto per poi avvicinarlo al naso e respirare profondamente. Nel giro di pochi minuti il mal di testa si attenuerà gradualmente fino a scomparire del tutto; provare per credere.
Infine, ci si può affidare alle proprietà benefiche delle tisane. Esistono diverse erbe che possiedono degli effetti antidolorifici. Le più rinomate sono quelle a base di maggiorana e menta piperita, mentre quelle a base di melissa e rosmarino permettono all’organismo di eliminare tutte le tossine derivanti dallo stress.