Home Auto Automobili, revisione e tagliando

Automobili, revisione e tagliando

SHARE

Quando si parla di automobili occorre prestare molta attenzione ad alcuni aspetti importanti: una macchina, infatti, proprio in quanto mezzo di trasporto, deve essere sempre controllata in ogni suo aspetto perché quando ci mettiamo alla guida della nostra automobile dobbiamo avere la certezza che tutti i componenti siano funzionanti e non siano suscettibili di eventuali guasti e problemi improvvisi.

Per questo motivo, l’automobile deve essere soggetta a controlli periodici: per esempio, è possibile che vi siano dei fori alle gomme, oppure che l’aria condizionata non funzioni a dovere, o ancora che il motore non sia perfettamente funzionante, che le candele non siano pulite, che i freni non siano ottimali, e via dicendo. Tutte queste situazioni, se non vengono riparate e controllate, possono mettere a serio rischio la nostra salute ed incolumità: viaggiare con un’automobile che ha una ruota bucata oppure dischi consumati, significa nella maggior parte dei casi rischiare la propria vita.

Ma quali sono i controlli più sicuri da effettuare sulla nostra automobile?

In generale, per essere certi che la nostra automobile rispetti le normative imposte dal Codice della strada, è necessario che la vettura sia sottoposta a controlli regolari, come ad esempio revisione e tagliando. Ma cosa sono? E quali sono le differenze?

La revisione: cos’è e come si fa

La revisione è un controllo obbligatorio: va quindi fatta obbligatoriamente secondo quando imposto dalla Motorizzazione Civile, e serve per essere certi (e soprattutto per provare) che la vettura sia idonea alla circolazione in tutta sicurezza e secondo il rispetto dei limiti di legge.

La revisione dell’automobile ha delle scadenze ben precise, che sono indicate secondo legge: essa va effettuata per la prima volta entro  4 anni dall’immatricolazione del veicolo, mentre per le volte successive ogni 2 anni.

Prenotazione della revisione

Questa operazione va prenotata recandosi presso un agenzia specializzata in pratiche automobilistiche, che consegnerà un modulo che andrà compilato in ogni sua parte e sul quale verranno indicate data e ora della revisione. Essa dovrà poi essere effettuata o presso la Motorizzazione, oppure presso un’officina autorizzata.

Quanto costa la revisione auto

Il costo di questa operazione è variabile a seconda che ci si rechi alla Motorizzazione o che si scelga un’officina autorizzata: nel primo caso, il costo è di circa 45€ che vanno versati alla Tesoreria di Stato con un apposito bollettino postale. Se invece ci si reca all’officina, il prezzo della revisione può essere superiore: in generale, si aggira intorno ai 60€ circa.

Revisione e tagliando non sono la stessa cosa. La revisione è un controllo obbligatorio previsto dalla Motorizzazione Civile, con il quale si controlla e certifica che il veicolo sia idoneo a circolare in tutta sicurezza e che i parametri di rumorosità e consumo siano all’interno dei limiti di legge.

Quali sono i controlli che vanno eseguiti durante la revisione

Durante la revisione, si verifica che le condizioni iniziali della vettura siano stati mantenuti nel corso degli anni. In particolare sono soggette a revisione le seguenti componenti: freni, avvisatori acustici, luci, triangolo e ruota di scorta, marmitta, vetri, specchietti, numero di telaio, sospensioni, condizioni dei pneumatici, il rispetto della legge in fatto di rumore ed emissione di anidride carbonica.

Alla fine del controllo, se la revisione ha dato esiti positivi, viene rilasciata un’etichetta che testimonia la regolarità delle condizioni dell’automobile e dei suoi componenti, che va applicata sul libretto di circolazione.

Se invece la revisione non ha dato esiti positivi ed il veicolo non è conforme alle necessità di legge, viene fornita un’etichetta che può apportare la voce Ripetere nel caso in cui sia consigliato procedere alla riparazione delle componenti riportate nell’etichetta e dopo un mese sottoporre l’automobile a nuova revisione; nel caso in cui l’etichetta porti la voce Sospeso dalla circolazione, significa che le condizioni della macchina sono così gravi da rendere necessaria l’operazione di riparazione: solo quando l’officina avrà riparato le componenti sarà possibile circolare nuovamente.

Se non si rispetta la scadenza della revisione, si incorre in una multa che va 159€ a 639€, e nel ritiro del libretto di circolazione; se invece si circola con un veicolo la cui revisione ha dato esito negativo, la multa può raggiungere quota 7.369 € e si viene soggetti al sequestro della vettura.

Il tagliando auto: cos’è e come si fa

Il tagliando è un controllo che viene effettuato secondo le scadenze stabilite dalla casa madre del veicolo, per controllare le componenti dell’auto, sia elettroniche che meccaniche.

A differenza della revisione che è obbligatoria per legge (e se non si sottopone il veicolo a revisione si va incontro inevitabilmente a multa), il tagliando è obbligatorio solo finché la macchina è in garanzia: se non viene effettuata questa manutenzione programmata, si rischia di perdere la garanzia.

Se invece il veicolo non rientra più nella garanzia, è propria libera decisione scegliere di effettuare o meno il tagliando: è comunque consigliato farlo per avere la certezza che le componenti dell’automobile funzionino a dovere, ma non è obbligatorio e se non lo si fa non si incorre in nessuna multa.

Esso può essere effettuato presso qualsiasi officina, ma è comunque consigliato fare sempre riferimento al proprio meccanico di fiducia.

Il tagliando può essere eseguito presso qualunque officina.